INCLUSIONE
La progettualità didattica orientata all’ inclusione comporta l’adozione di strategie e metodologie favorenti, quali l’apprendimento cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il tutoring, l’apprendimento per scoperta, la suddivisione del tempo in tempi, l’utilizzo di mediatori didattici, di ausili informatici, di software e sussidi particolari.
Durante le attività didattiche vengono utilizzati, in modo graduale e progressivo, più codici di comunicazione che facilitano la didattica e la rendono flessibile alle esigenze individuali, per accrescere l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento.
Vengono condivise linee comuni pedagogiche e di condotta tra insegnanti di sostegno e curricolari nella gestione della classe. Viene il più possibile “agganciato” il lavoro dell’alunno a quello del gruppo classe.
Protocollo per l’inclusione:
Conoscenza degli alunni sotto il profilo biopsichico, socio-relazionale e cognitivo e familiare;
Raccolta di tutte le informazioni attraverso un’attenta e sistematica osservazione dei soggetti, con rielaborazione e analisi dei dati;
Gestione equilibrata delle risorse
Individuazione delle aree di maggiore potenzialità, sulle quali risulta impostato lo sviluppo della formazione e la promozione degli alunni (tenendo conto delle indicazioni emerse dai documenti degli operatori sanitari, e dai colloqui con le famiglie);
Programmazione degli interventi educativi predisponendo obiettivi, metodologie e strategie didattiche individualizzate e integrate nel percorso didattico ed educativo della classe di appartenenza.
-PI 30_06_2020-
MATERIALI UTILI PER APPROFONDIMENTO
ANALISI RIASSUNTIVA DEGLI INDICATORI DI FUNZIONAMENTO SECONDO I CRITERI ICF vademecum-icf GUIDA ALL’INCLUSIONE SCOLASTICA a cura dell’Osservatorio scolastico AIPD Nazionale guida-all-inclusione_ STRUMENTI UTILI PER L’ATTUAZIONE PROGETTO / PROTOCOLLO- MODULO OSSERVAZIONI INIZIALI E FINALI ICF griglie-icf
- MODULO PER LA COMPILAZIONE DEL PEI formato word
- MODULI DI OSSERVAZIONE-SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE:
- _osservazione_difficoltà grave
- osservazione_difficoltamedio-lieve
- osservazione dettagliata -prerequisiti-generali
- MODULO PER LA COMPILAZIONE DEL PDF PDF formato word
- MODULO VERBALE GLHO INIZIALE modello-verbale-glho-approvazione-pei formato word
- INVITO GENITORI GLHO invito-genitori-glho formato word
- MODULO VERIFICA FINALE PEI verifica-finale-pei formato word
- MODULO VERBALE INCONTRO SCUOLA/ TERAPISTI verbale-incontro-terapisti
- TABELLA PER L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO tabella-osservazioni-del-comportamento
- CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE allegato-certificazione-competenze DA formato word da adattare alle singole situazioni
- PROVE INVALSI INVALSI modello-copertina-prove differenziate alunni DA -
- RICHIESTA AUTORIZZAZIONI INSERIMENTO DATI ALUNNI DVA PORTALE SIDI-MIUR doc-07-mar-2018-11-28
- MODULO VERIFICA FINALE PEI_ EMERGENZA COVID19_verifica-PEI-emergenza-coronavirus
- MODELLO DIARIO DI BORDO DAD ..-tabella-diario-di-bordoa
- MODULI DI OSSERVAZIONE-SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE SCUOLA INFANZIA
- 01-infanzia-osservazioni-iniziali-e-finali
- -02-infanzia-programmazione-didattica-da-allegare-al-pei-
- 03-infanzia-griglia-valutazione-intermedia
- 04-infanzia-griglia-valutazione-finale
- DSA E ALTRE TIPOLOGIE BES
- SCHEDA DI OSSERVAZIONE-RILEVAZIONE BES scheda_rilevazione_bes
- MODULO PER LA COMPILAZIONE DEL PDP pdp formato word
- MODULO VERBALE TEAM DOCENTE team-docen-verbale
- MODULO VERIFICA FINALE PDP team-docente-verificafinale-bes formato word
- MODULO VERIFICA FINALE PDP_ EMERGENZA COVID19 26_05_2020 19-verifica-finale-pdp
- ALUNNI STRANIERI
- Protocollo-alunni-stranieri-estratto-ptof
RECUPERO
ATTIVITA’ - AGGIORNAMENTO – FORMAZIONE
2020-2021
ATTIVITA’ IN PRESENZA ALUNNI DA- in ottemperanza all’ordinanza regionale n82 del 23_10_2020 punto 1, condivisa e verificata la disponibilità delle famiglie, la scuola attiverà il servizio a partire da lunedi 26_10_2020 presso il plesso Bertona con orario allineato alla DAD; le proposte didattiche saranno realizzate secondo i bisogni formativi dei singoli alunni.
RIPRESA-delle-attivita-in-presenza-dal 14_12_2020-per-alunni-da-scuola-primaria/
2019-2020
- Attività di formazione Dislessia amica periodo Ottobre/Dicembre 2019
- Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo 2020- circolare
- Distanti ma uniti più che mai. 2 Aprile 2020 lavori alunni realizzati attraverso la DAD
- Concorso #nonsolo2aprile
- certificazione scuola dislessiamica
2018-2019
- incontro-con-lautrice-plesso-termini
- Formazione docenti Dislessia Amica livello avanzato: per le iscrizioni al nuovo percorso formativo segnalare la propria adesione alla docente F.Raffaele.
- Progetto “Fratelli di Sport” Fratelli di sport-conclusione-progetto/
- Settimana di consapevolezza sull’autismo-attività realizzate
- Settimana di sensibilizzazione sull’autismo
- aggiornamento Docenti “Autismo e territorio”
2017-2018
CERTIFICAZIONE RILASCIATA ALL’ISTITUTO AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO SUI DSA
- Progetto inclusione- “INCONTRO CON L’AUTORE”
- Incontro-del-25-maggio dsa_verifica-GLI
- Formazione docenti Dislessia amica
- DSA_Materiale di supporto ai docenti a cura della dott.ssa Auriemma
- Progetto inclusione DSA “Ogni bambino è speciale” anno scolastico 2017-2018 - SCHEDA Progetto -
- Attività di apertura “Ogni bambino è speciale
- Progetto promosso dal Comitato Paralimpico Italiano “LO SPORT PER TUTTI A SCUOLA” —-cronoproprama
- Avviso “Lo sport per tutti a scuola” manifestazione finale -
- Evento finale “Lo sport per tutti a scuola”
2016-2017
- Settimana della consapevolezza dell’autismo anno scolastico 2016-2017
- Giornata per la consapevolezza sull’autismo anno scolastico 2016-2017
Materiale approfondimento a cura del gruppo inclusione —>>> le novità della legge -107